Obiettivo
No Researchers ? No Party ! expresses in its title the concept of the proposal: offer, on the 25th of September, to the public at large a unique event to better know researchers and their role, to interact and to party with them. The Re-party project is conceived as a catalyst of resources, ideas, energies and expertise as it’s structured on 3 key pillars: continuity, creativity, communicability (3C). These three key words characterize the findings of the 2008 impact assessment activities and summarize perfectly the areas where partners will focus their efforts. The consortium, with the support of a large number of local and regional stakeholders, will set up a festive programme to be performed in the 7 venues of the 2 involved regions: Piemonte and Aosta valley. The Re-Party project is thus impacting on the North West of Italy. More than 200 researchers have been mobilized in the 2 regions to brainstorm and to propose activities for the Night: Re-Party project will organize a mix of multidisciplinary experiments, games, entertainments, debates with music, sounds and light. Citizen will find activities in the streets and in open venues as well as and in labs, theatres, cafés, museums. Novelties for the 2009 Night are: a reinforced participation of SMEs, the contribution of Ispra JRC for the EU corner, a massive use of the social network’s tools to reach the identified target audience (younger generations and students), the willing to assess the national impact and to open to EU partner regions and generally to go beyond the regional boundaries. Re-Party wants to plan an evening where all the involved parties, namely public and researchers, get together and discover each other under a different light!
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10123 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.