Obiettivo
A great dose of humour, comments made by well-known and well-liked scientists, bold experiments carried out hand in hand with scholars, answers to all the questions which have bothered humankind for ages: can a man fly? Is a human voice able to break glass? What affects the size of the Moon? Apart from that, activities loved by everyone: workshops, demonstrations, lectures, tours to places usually closed to ‘ordinary people in the street’! There are more attractions of this incredible night – The Silesian Researchers’ Night – which for the first time would embrace the whole Silesian community and prove that science and scientists are not boring at all! The programme of this extraordinary event will be exciting and diverse, in order to satisfy even the most discriminating visitors. Great figures of science will be invited to participate, scientists, specialists in the arts and economists. During this Night they will be real actors and give a unique interactive performance for, and with the help of, the whole Silesian community. For only this Night the University will not separate serious professors from the rest of the world. The researchers, usually solemn, are going to show their real faces; they will convince even the greatest doubters that apart form science, they have incredible passions and they are eager and able to talk about them. The success of the Silesian Researchers’ Night is sure, as three important research centres in Southern Poland have combined their forces. The Silesian University of Technology will back up the event with its broad experience, scientific and research bases, extensive contacts with the industry; the University of Economics and the University of Silesia will be a rich source of marvellous ideas, and their authority will certainly attract the media and great numbers of visitors. The Night will show that a Friday night spent together with the scientists can offer an attractive alternative to popular ways of spending your time off.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-NIGHT
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44-100 GLIWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.