Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

DEVELOPMENT OF DIAMOND INTRACELLULAR NANOPROBES FOR ONCOGEN TRANSFORMATION DYNAMICS MONITORING IN LIVING CELLS

Obiettivo

Dynamic information about biomolecular processes in living cells is important for fundamental understanding of cellular functions, which is one of the primary targets of molecular cell-biology with important applications to pharmacology. However fur further progress in this field, and this specifically for monitoring genomic processes, there is immense need for developing sensing and detection techniques that can operate with sufficient submicroscopic resolution inside the living cells and bringing real-time information about local biomolecular interactions. The present proposal makes a further, large step towards integration of forefront nanotechnology, chemistry and molecular biology expertise with a common goal of studying intracellular processes during the evolution steps of several types of frequently occurring cancers. This will create a novel tool studying the molecular processes in cells on nanoscale, which is the objective of this call. The aim of the DINAMO project is to develop the nanodiamond particle (NDP) non-invasive label-free nanotechnology platform for real-time monitoring (1) of living cells modified by oncogenic impact, (2) of the kinetics of gene-assisted processes in the cells. Based on the development work of DINAMO, we propose to apply to apply luminescent and single spin detection techniques for real-time dynamic monitoring of biomolecular processes in cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo UE
€ 632 346,00
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0