Obiettivo
Jatropha curcas shows a big promise towards sustainable and affordable biofuels. Several groups are working independently towards development of both agrosystems and high quality germplasm of Jatropha, and downstream processing and biodiesel markets. The challenges are to make the big promises come true: high oil yield, low competition with food crops, use in various agrosystems from monoculture plantations, to mixed cropping and use in hedges around agricultural fields. JATROPT aims at linking high quality research groups and companies that are now operating in different continents in order to achieve a large synergy in research and development of jatropha as a biofuel crop. In five Workpackages (Breeding, Genetic tools, Sustainable Agrosystems, Demonstrating and Dissemination), the following aims are pursued: 1) Achieve a world wide germplasm collection of Jatropha curcas, molecularly characterised in order to classify the collection into groups with similar genetic backgrounds; evaluation of elite germplasm of this collection in Asia, Africa and Latin-America; linking segregating population based on parents from different parts of the world and creating a global Jatropha linkage map. 2) Develop genetic information and marker tools (genetics of toxic/low toxic trait, branching patterns; disease resistance) to speed up the breeding process. 3) Develop agrosystems that yield sustainable and affordable biofuels - and interesting uses of the co-products (biomass/protein residues after oil extraction), with a focus on Pro Poor development and on designing systems in which competion for food and fuel can be minimised; 4) Demonstration of the potential of local/regional use of produced biofuels to increase agricultural and general economic productivity will be investigated. 5) Achieve dissemination of knowledge on quality of germplasm, on genetics and sustainable agrosystems setting up distribution of combined packages of agronomic guidelines and germplasm.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-KBBE-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.