Obiettivo
IN2WOOD deals with the challenges of a sustainable European forest management and tackles crucial questions in the RTD environment of the forest-based sector. Wood shall be further established as one of the main renewable resources and the added value of forest in terms of economic and innovative value and quality of life shall be further improved. Aiming at the promotion of crosscutting research on these values, forest clusters of 6 European regions – Styria (Austria), North-Rhine Westfalia (Germany), South Tyrol (Italy), Banska Bystrica (Slovakia), Grisons (Switzerland), and Carpathia (Ukraine) - have joined forces to elaborate a Joint Action Plan for the future coordination and strengthening of their complementary RTD potentials. The project aims at 5 general objectives for forest sector development: (1) to enhance Wood Production, (2) to strengthen Technological Innovation Systems, (3) to develop Competence Awareness, (4) to optimize Logistics, (5) to build up Information Systems. The Joint Action Plan, delivered at mid-term of the 3-year project, collects sets of regionally adopted, coordinated strategies for future collaborative RTD-activities in these 5 thematic fields. Measures towards the implementation of the JAP will be taken in phase II in the form of “pilot concepts”, which define specific partnerships, plans and funding schemes for innovative follow-up projects. IN2WOOD builds upon existing bilateral cooperation between regions, sharpens their complementarities and promotes further synergies. Fostering stronger networking, knowledge exchange and cluster formation among stakeholders within and between the partner regions, the project's mentoring also reaches out to important forest regions in South Eastern Europe, where the consortium will strengthen existing links and initiate new partnerships. The project thus supports the further development and internationalisation of regional research-driven clusters in the European forest sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGIONS-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8020 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.