Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Active wound dressings based on biological mimicry

Obiettivo

The aim of the Bacteriosafe consortium is to construct, test and develop a unique active wound dressing, which incorporates novel colourimetric sensor and active therapeutic processes for detecting and counteracting pathogenic bacteria in wounds. The inspiration for this project is the natural nano-biological mechanism of bacterial attack on healthy cells. The outer cell walls are ruptured by an array of protein toxins, lipases and other enzymes secreted by these bacteria. We mimic this natural process by using these pathogenic factors to liberate engineered and biologically derived antibiotics/antimicrobials and indicating molecules from highly designed surface immobilized nanocapsules. This will minimize the need for frequent traumatic changes of wound dressing and will provide a simple optical indicator of bacterial infection. In addition to a significant cost reduction, the proposed dressing will minimize the time required for the analysis of bacterial infection. This is particularly critical in burn wounds where delayed detection of bacterial infection can result in patient death. The project will cover both the research into the basic mechanisms of device operation, the development of a prototype device and the process engineering which is necessary to prepare it for large scale industrial production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 1 037 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0