Obiettivo
The Foundation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH, Paris), created by Fernand Braudel, presents a project for co-funding of its international fellowship programmes for experienced researchers. In France, FMSH is one of the most important actors in postdoctoral international mobility for researchers in social sciences and humanities.Equipped with a large research library and hosting research programmes and centres mainly tied to CNRS, EHESS, Paris universities and the Fondation Nationale de Science Politique, FMSH is the largest establishment in the country for hosting and providing work facilities for researchers in social sciences and humanities from all over the world. At the postdoctoral level, FMSH has, for more than twenty years, managed international fellowship programmes for incoming researchers, along with an outgoing programme for researchers from French research institutions. These fellowship programmes are currently co-financed by CNRS, French ministries as well as by German and American private foundations. In the framework of these programmes, some 50 foreign postdoctoral fellows arrive each year to work in French research labs for 3 to 12 months, and 6 to 8 French fellows are sent for research in Germany, for 3 to 10 months. Annual volume is about 320 fellow-months. In addition, a large number of senior researchers are hosted (totalling more than 80 fellow-months), along with postdoctoral fellows with third-party financing (40 to 50 fellow-months). 33 countries are currently eligible for incoming fellowships, while only one is eligible for outgoing French fellows. The COFUND proposal's objectives are to: 1) broaden the list of eligible countries, especially for European countries; 2) increase the average stay from 6 to 9 months and create possibilities for foreign fellows to benefit from additional stays needed to complete their research project in institutes in France and other EU countries; 3) increase the number of fellows.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-COFUND-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.