Obiettivo
Institute of Thermal Technology (ITT) affiliated with the Silesian University of Technology, Gliwice, Poland www.itc.polsl.pl employs nearly 80 researchers among them 15 Professors. ITT enjoys national and international recognition in the field of energy research and education.
The University is located in Upper Silesia, a highly industrialized part of Poland, undergoing rapid transformation from heavy industry to high tech region of significant economic growth.
The three years project Research Center For Energy and New Technologies (RECENT) of 1.7 million € budget is executed in collaboration with four partner institutions
• School of Process Environmental and Material Engineering at the University of Leeds
• Centre of Energy Resources and Consumptions, University of Zaragoza
• Department of Energy Engineering at the University of Florence
• VTT – Finland National Research Centre
From the wide spectrum of research areas the staff or the Institute is engaged, three fields of cooperation with partner institutions have been selected:
• economic, first and second law analysis of large energy systems
• technologies for low carbon energy generation with special stress on oxycombustion and biomass utilization, CO2 separation and sequestration
• advanced computer simulation techniques in energy sector
Through commissioning of equipment, intensive bi-directional know-how exchange and networking, longer secondments of ITT staff at partner institutions, workshops, joint projects and twinning agreements the project aims at better integration of ITT in the European Research Area.
The outcome of the project will also be the reinforcement of the already existing and creating new cooperation links with the industry with an aim of enhancing their competitiveness and promoting high tech solutions. The collaboration with local and national administration will result in increased influence ITT on shaping of the local and national eco-energy policy. Increase the visibility of ITT at international level by successful networking with research entities not directly involved in this project are another outcome of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze sociali legge
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-REGPOT-2009-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44-100 GLIWICE
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.