Obiettivo
Renewable energy production is a key driver for innovation in the material domain. Researchers and industries look to reduce the energy cost and to increase the efficiency of PV solar cells. Nanotechnologies and nanomaterials show broad opportunities. Indeed, at the nanoscale level, energy band gaps depend on nanomaterial architectures (nanoparticles size, bulk dispersion, interfaces with embedding matrix). Silicon nanocrystals allow the design of highly efficiency architectures, like multijunction solar cells or low-cost, optimised, thin film solar cells. The usual elaboration technique is based on the deposition of either multilayer or nanocomposite material in which excess silicon is aggregated into nanoparticles through high temperature annealing. No control of nanoparticle size and bulk dispersion is possible. Moreover, only limited surrounding materials could be considered (silicon containing). This prevents any knowledge-based tuning of the material properties. The main objective of SNAPSUN project is to develop a nanomaterial with reliable and tailored characteristics. To overcome limitations described above, fully tailored silicon nanoparticles will be optimised, in terms of size (3nm) and size dispersion (>10%;0.3nm). The SNAPSUN innovation is the incorporation of these silicon nanoparticles in a wide band gap material, such as silicon carbide or Transparent Conductive Oxides (TCO). This architecture will allow band gap engineering through accurate structure control, together with exceptional electrical characteristics (resistivity, carrier lifetime, etc.) in order to produce high conversion efficiencies above 25 %. Control of material structure will arise from the development of very promising processes allowing the separation of nanoparticle generation and embedding matrix codeposition. Vacuum and wet technologies will be used to target low-cost solar cells with a target production cost below 0.5 €/Wpeak.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-NMP-2009-SMALL-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75015 PARIS 15
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.