Obiettivo
The aim of this project is to reinforce the System of Science of the Basque Country, attracting excellence scientists from any country, in order to consolidate the Basque Region as a European Reference Point for excellence in research. Ikerbasque is a Foundation fostered by the Basque Government to strengthen the Basque Science System by means of attracting senior researchers. If the Basque Country Regional programme is supported by the correspondent Marie Curie Action the number of fellowships will be increased from 100 to 142. Science.eu.com 2010, the new call to be launched by Ikerbasque, will host incoming (non national and non resident researchers) and reintegrating (national and non resident) experienced researchers. The researchers must demonstrate their experience in, at least, one of the following research areas: Experimental sciences (Chemistry, Physic, Biology, Mathematics, Biophysics); Engineering and Technology (Chemical Engineer, Telecommunication, Industrial, Electrical and Electricity Engineer); Life Sciences (medicine); Social Sciences (economy, law, social psychology); Human Sciences (Psychology, Linguistics, History). The 2010 call have programmed a regular selection rounds for experienced researchers based on an open and widely advertised competition, with transparent international peer review and selection of candidates based on their scientific excellence. The selection process assures no discrimination of researchers for any reason. The selected researchers will have a permanent contract and all the freedom to choose their own research programme, as well as the host institution amongst the universities, research centres and different laboratories that have an agreement with Ikerbasque. That research programme will fit his/her individual needs, providing the best conditions for his/her personal objectives and for the development of a valid research project. A special regard is given to working conditions and career development.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-COFUND-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
48009 Bilbao
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.