Obiettivo
The goal of the proposal is to use, new capabilities offered to the French research and higher education institutions by two recent and successive laws. The PRES are Higher Education and Research Cluster. The PRES, as structural organisations, are one of these new possibilities; and among the other new possibilities, the purpose is also to use new block of competencies in terms of human resources and financial management which enhance the capacity of universities, as well as university clusters, to plan out research strategies, as well as policies, in a reinforced autonomy. The proposal, launched by the PRES called UEB, is to create a programme, very open in terms of topics, covering a large academic area which widely removes the border from its own academic or specific area. This proposal is based on a new development of a well known process used in French universities, i.e. the guest professor’s scheme. In the new context, the practice of guest professors can be highly improved to strengthen local or regional academic research policies. Fundamentally based on individual fellowships applications, the Rbuce-W programme nevertheless points up the implementation of Chairs of Excellence packages, including one advanced researcher, two postdoc researchers, all in mobility position, and research costs, for a two years long period. However, even if the packages will each include three researchers, the calls for proposals, will concern individual applications. Such teams and packages are viewed as essential tools in the new French academics research context. In order to ensure a French national covering without multiplying applications, the Rbuce-W programme is also devoted to all the individual members of the PRES as well as other French academic bodies which will be of course invited in this case to provide their own financial support. For other PRES and a university are following a similar approach in order to cover all the French territory.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-COFUND-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
35000 RENNES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.