Obiettivo
Over the past 25 years, Institutes for Advanced Study across Europe have increasingly contributed to enhancing research attractiveness within the EU, by offering stimulating research environments and promoting multidisciplinary discussion and exchange. Their scientific independence and open approach have helped to shape trans-disciplinary and path-breaking new knowledge. At the same time, Institutes for Advanced Study play a demonstrably major role in promoting mobility of researchers within the EU as well as in attracting leading researchers from third countries to Europe. The EU-IAS fellowship programme proposed here aims at increasing the European-wide mobility training and career development of experienced researchers. While based on sound and proven experience of individual IAS in terms of mobility and development of research careers, this proposal represents the first concrete step on the part of leading IAS in Europe to create a truly EU-level IAS fellowship programme. The EU-IAS fellowship programme will build on and integrate individual IAS experiences in a way that will be mutually beneficial for all fourteen participating IAS, as well as for future fellows. It will also help to ensure that IAS will provide a critical mass in the European context and strengthen their overall role within and contribution to the European Research Area (ERA). The EU-IAS fellowship programme is a new transnational mobility programme. The fourteen participating IAS have agreed to establish a central selection of eligible candidates that will ensure innovative and effective co-operation among them. As a result, the EU-IAS fellowship programme will create a new European fellowship community based on excellence, trans-national mobility and trans-disciplinary research.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-COFUND-2008
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-COFUND - Co-funding of Regional, National and International Programmes (COFUND)
Coordinatore
69007 Lyon
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.