Obiettivo
Hadrons, the building blocks of all matter in Nature, are not fundamental but composed of quarks and gluons. Up to now we do not know HOW NATURE MAKES HADRONS one of the most important questions of contemporary structure-of-matter physics. Major breakthroughs are to be expected with new experimental facilities such as FAIR. Most studies in hadron physics at HESR/FAIR will employ beams of unpolarized antiprotons, but the most spectacular opportunities will arise for polarized antiprotons the physics case is exceptional. The flag-ship experiment, Drell-Yan production in double polarized proton-antiproton scattering, gives direct access to transversity , the terra incognita of nucleon spin structure. The provision of such beams presents enormous scientific / technological challenges and has never been achieved with intensities sufficient for the crucial experiments. State-of-the-art techniques are capable of producing intensities less than ~10^5 s-1, which cannot be efficiently accumulated. It is the aim of this project to develop an efficient method for POLARIZING ANTIPROTON BEAMS by in-situ build-up in a storage ring. The only viable method to do this effectively is through "spin-filtering" by the repeated interaction of an antiproton beam with a polarized hydrogen gas target in a cooler storage ring. This technique works with protons, but it is not clear how the polarization build-up happens in detail. Spin-filtering needs to be optimized and, in particular, it must be extended to antiprotons. Within the framework of this project, the aim is to provide polarized antiproton beams in a storage ring with at least WITH 10 ORDERS OF MAGNITUDE higher intensity than previously possible. A very experienced team of scientists and engineers is needed, and this is available within my group. We will also strongly benefit from our collaboration partners. Thus, it is a "now or never" opportunity. If successful, a new era will open with fascinating experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.