Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Nano-Optical Antennas for Tuneable Single Photon Super-Emitters

Obiettivo

Nano-optical antennas allow to confine light on a truly nanometer scale. Indeed, my group recently demonstrated efficient funneling of incident far field to antenna hotspots, i.e. nano-focusing down to 25 nm, and achieved for the first time steering of the angular photon emission of a single molecule. These pioneering results on close encounters between nano-antennas and photon emitters pave the way to a regime of new physical phenomena: super-emission, gradient effects, breakdown of the dipole approximation, near-field spectra, single photon beaming, quantized plasmons and potentially strong coupling. These are exactly the novel effects I plan to explore. Specific objectives are: - Nano-optical control: positioning of single photon emitters at antenna hotspots with < 10 nm accuracy by top-down fabrication, optical forces and chemical recognition. - Super-emission-focusing: boosting of emission to ps Rabi periods and unity quantum efficiency by resonant coupling to the nano-antenna. Photons will be beamed in an antenna dominated angular cone, which in reciprocity acts as the acceptance cone for super-focusing. - Coherent antenna control: by shaping the phase content of broad band fs pulses and tuning the antenna load by optically active materials, I will control nanoscale fields, both in the temporal and spatial domain. - Quantized plasmons: by coupling single photon emitters across a nano-antenna I will explore strong coupling and uncover the quantum nature of plasmons. This research aims for a profound understanding of the fundamental limits of optical control at the nanoscale. The new tuneable photon super-emitters and nano-hot-spots open several new horizons: controlled single photon sources for quantum-information; light harvesting; energy conversion; efficient bio-sensors; optical imaging with 10 nm resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo UE
€ 2 499 600,00
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0