Obiettivo
Cerebral palsy (CP) is caused by lesions to the developing brain, and has a prevalence of 2/1000 live births. It has significant implications for participation in many areas of society (e.g. employment), and impaired hand motor function plays an important role. Research on effects of intervention is needed to optimise treatment, with the goal to improve integration of individuals with CP into society. For a complete understanding, it is necessary to study intervention effects on different levels (motor func tion, anatomical brain structure, brain activation patterns, integrity of sensory-motor circuits).
This requires a combination of techniques in a multidisciplinary setting. In children, no such study has been performed to date. We will study a group of chi ldren with congenital hemiplegic CP who will receive intensive upper limb training (Constraint Induced Movement Therapy), and assessments before and after training.
We hypothesise that
(i) intervention will lead to improved hand motor function;
(ii) interve ntion will be associated with changes in brain re-organisation; (iii) motor function and re-organisation will be associated with location/extent of lesions.
We will test these hypotheses by using modern tools for assessment of motor function in combination with new magnetic resonance imaging (MRI) techniques (including Diffusion Tensor Imaging and functional MRI), and neurophysiology tools (Transcranial Magnetic Stimulation).
The results of this study will
(i) provide new insights in mechanisms of the brain `s response to early injury and intervention later in life;
(ii) lead to better integration of individuals with CP into society;
(iii) lead to social/economic benefits on a Community level.
For the applicant, participation in this study will be an importan t step in her research career with the ultimate goal of leading an internationally competitive group with the focus on investigation of brain structure-function relationships after early brain lesions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.