Descrizione del progetto
ICT for environmental services and climate change adaptation
The SUDPLAN project aims at developing an easy-to-use web-based planning, prediction, decision support and training tool, for the use in an urban context, based on a what-if scenario execution environment, which will help to assure population's health, comfort, safety and life quality as well as sustainability of investments in utilities and infrastructures within a changing climate.
This tool is based on an innovative and visionary capacity to link, in an ad-hoc fashion, existing environmental simulation models, information and sensor infrastructures, spatial data infrastructures and climatic scenario information in a service-oriented approach, as part of the Single Information Space in Europe for the Environment (SISE). It will provide end users with cutting edge highly interactive 3D/4D visualization, including visualisation on real 3D hardware.
The tool includes the SUDPLAN Scenario Management System with three so-called Common Services. The latter will allow downscaling of regional climate change model results to a spatial and temporal scale useful for urban planning in whatever European city. SUDPLAN Common Services include gridded information on present and future extreme rainfall, temperature, river runoff and air pollution.
Vital consequences of climate change are considered in 4 carefully selected urban pilot applications located in Austria, the Czech Republic, Germany and Sweden. The SUDPLAN Scenario Management System with Common Services information will here be used to execute and visualize results from local high resolution models and sensor systems, covering diverse applications such as a) extreme rainfall episodes causing problems with uncontrollable, extremely localized runoff and critical loads to drainage and sewage systems, b) extreme river discharges or droughts c) hazardous air pollution and high ambient temperature episodes causing health risks.
Through innovative ICT, SUDPLAN contributes to SISE, provides new perspectives for a distributed service market, reinforces European leadership in the research area and fosters the capacity to cope with climate change impacts in urban environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi adattamento ai cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
601 76 NORRKOEPING
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.