Descrizione del progetto
International Cooperation on Virtual Physiological Human
The project aims at developing a European clinically oriented semantic-layered cancer digital model repository from existing EU projects that will be interoperable with the US grid enabled semantic-layered digital model repository platform at CViT.org (Center for the Development of a Virtual Tumor, Massachusetts General Hospital (MGH), Boston, USA) which is NIH/NCI-caGRID compatible. This interoperable, CViT interfaced, environment will offer a range of services to international cancer modelers, bio-researchers and eventually clinicians aimed at supporting both basic cancer quantitative research and individualized optimization of cancer treatment. This 'Transatlantic' project will therefore be the starting point for an international validation environment which will support joint applications, verification and validation of the clinical relevance of cancer models. To ensure the clinical relevance of this joint effort, the development of the project will be based upon specific clinical scenarios that will be implemented within an integrated EU-US workflow environment prototype for predictive, In Silico Oncology-guided clinical studies that will be deployed towards the end of the project. As an end result, a specific, clinically relevant workflow involving both EU and CViT models will be demonstrated, which will clearly highlight the need for and added value of interoperability. To achieve these goals, multiscale models/tools developed and data collected within the framework of three ongoing EC funded research projects namely ACGT [Advancing Clinicogenomic Trials on Cancer], ContraCancrum [Clinically Oriented Cancer Multilevel Modeling] and the VPH NoE [Virtual Physiological Human Network of Excellence], in conjunction with models and data from the NIH supported ICBP Program CViT.org will drive the development, optimization and validation of the integrated system. Thus, a new module of the VPH environment will emerge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.