Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Multiple ergodic averages and combinatorics

Obiettivo

The proposed research lies in the area of ergodic theory and has several potential implications in combinatorics. In ergodic theory, the investigator, building on his previous work, plans to carry out an in depth analysis of the limiting behavior of multiple ergodic averages along various integer sequences, for example Hardy sequences, random sequence, and sequences related to the prime numbers. The tools to be used include recent advances in the theory of characteristic factors and equidistribution results on nilmanifolds. The combinatorial implications are related to exhibiting patterns that can be found within every set of integers with positive density, thus obtaining several far reaching extensions of the celebrated theorem of Szemeredi on arithmetic progressions. Such results serve as a first step in exhibiting the same patterns within the set of prime numbers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

PANEPISTIMIO KRITIS
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
UNIVERSITY CAMPUS GALLOS
74 100 RETHIMNO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ρέθυμνο
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0