Descrizione del progetto
Networked Media and 3D Internet
Towards the Future Internet age, COAST aims to build a Future Content-Centric Network (FCN) architecture, able to offer network-wide Service Level Agreements (SLAs) in service discovery and content consumption. In COAST FCN, the users will specify solely which content or web service they need and the COAST framework will find and deliver the desired or the most relevant data in an efficient, timely, user-/network-friendly way.To achieve this goal, COAST will focus on three key innovation pillars: "On the fly" identification and distributed "on-line" discovery. COAST will create a content-aware network of intelligent nodes, which will a) "on the fly" (at wire speed) identify/classify content and identify Web services via inspection of the traffic that flows through the nodes and b) discover "on line" (in a distributed manner), where services are located and content is located/cached, in order to optimally match users' requests with availability. Content-Aware Delivery Architecture. COAST will discover the underlying network infrastructure (including mobile networks), and construct content-aware overlays to offer distributed and robust content delivery with optimal utilisation of the networking topology and resources, leading to improved PQoS. Future media content adaptation and enrichment. COAST will provide for scalable, HD 3D/free-viewpoint video, which is on-the-fly adapted, enriched and optimized to the user preferences, network and terminal characteristics.COAST will be validated over: a) large scale testbeds: the Pan-European OneLab/PanLab-II and the PlanetLab/GENI and b) the TID's "User Experience Lab" and the "Digital Home Labs" (FTTH services).COAST will eventually provide the architectural and technological innovations for incremental deployment of intelligent services into the network with the aim of optimizing the EU citizens' experience for A/V networked applications and meeting network-wide SLAs in the Future Content Internet.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20864 Agrate Brianza
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.