Descrizione del progetto
ICT for Governance and Policy Modelling
OCOPOMO addresses two levels of scientific and technological advancements:1)\tSocio-political: to formulate, model, evaluate and monitor social and economic policies of governments, which are supported by2)\tScientific and technological innovations: drawing together lessons and practical techniques from complexity science, agent based social simulation, foresight scenario analysis and advanced ICT for e-participation.OCOPOMO develops an integrated IT platform for efficient policy development by integrating formal policy modelling, scenario generation, and open collaboration supporting engagement of wide stakeholder groups in social and economic policy areas of two pilots. The project builds on methods and tools of policy modelling and scenario-based foresight and integrates them into a platform of open collaboration among key stakeholders (policy analysts, policy operators, wider interest groups of specific policy domains, etc.) using e-participation tools.The outcomes of OCOPOMO are:a)\tIT solutions (e-governance toolbox) supporting the engagement and open collaboration of participating stakeholders in collaborative scenario-development and in reflexive discussions about resulting formal policy models;b)\tA general model of macroeconomic relations deduced as much as possible from data available at national and European level, and enriched with the commonalities deduced in the two pilot policy areas;c)\tTwo policy analyses related to the strategic economic and social development policies in regions in Italy and Slovakia. The policy analyses will be based on both formal simulation models and narrative scenarios;The policy analyses are generated with the precision and clarity of formal models and rich contextual narrative scenarios resulting from the combination of scenario-based foresight and formal policy modelling. The e-governance ICT toolbox facilitates the policy creation, analysis, modelling and evaluation in a comprehensive way.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56070 KOBLENZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.