Descrizione del progetto
Personal Health Systems
PREVE is a Support Action identifying ICT research directions for disease prevention. The proposal focuses on primary prevention, because the market for PHS based services in secondary prevention is already emerging. Also, the focus will be on the ways and means by which an individual can be a producer of health with the support of health professionals (when needed). The work will be guided by a tentative intervention model that comprises: (1) entry points or trigger events that provide a window of opportunity for starting prevention actions, (2) a personal profile based on life stage, behavior, risk factors etc., (3) a personalized intervention strategy that engages individuals as it guides, enables and motivates them in health management.Issues that will be considered in identifying the ICT research directions include: 1) prevalence of preventable diseases; 2) best practices for disease prevention; 3) user segmenting based on life stages, preferences, behavior / motivation, clinical risk factors; 4) ICT systems used in uncontrolled environments; 5) validation (proof of value); and 6) sustainable business models.The work plan comprises three phases. In Phase 1 the most prevalent diseases are selected. These are analysed for the established best practice in their primary prevention. In Phase 2 personalization needs of the intervention model (e.g. user segmentation by different criteria and motivational issues) are analyzed. This includes also an analysis of past and ongoing PHS projects and the market to learn from their secondary prevention ideas and solutions. In Phase 3 implementation issues are studied, i.e. how the response ability of individuals in primary prevention can be facilitated with ICT. This includes an analysis of business models for ICT supported disease prevention, value network relations between the actors and stakeholders and ways for value creation and validation of value.The final deliverable is a White Paper outlining ICT research directions for primary prevention. A multidisciplinary Advisory Panel has been assembled. It will be used to comment and critique the deliverables of the project in their draft stages. The intermediate results will also be discussed and evaluated in three workshops with invited experts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02044 VTT ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.