Descrizione del progetto
Personal Health Systems
Renal patients can stay at home with wearable, artificial kidney.
NEPHRON+ aims to provide a major leap forward in renal care: The project experts are developing a wearable artificial kidney for on-body blood purification - a next generation, integrated solution for personalized treatment and management of patients with chronic renal failure.
The wearable, artificial kidney could be an ideal solution for continuous dialysis outside the hospital: It offers better treatment and better blood clearance, while patients can stay mobile and active in social and economic life.
The blood treatment can be adjusted to personal parameters and can be remotely controlled by clinical specialists: The system allows for real-time, continuous, multiparametric (tele) monitoring of both the patient and the device via innovative sensors. The continuous data collection allows for early detection of anomalies and trend analysis on the health status of the patient, offering learning curves for improved treatment.
NEPHRON+ will provide a major leap forward in Renal Care. It aims at a next generation, integrated solution for personalized treatment and management of chronic diseased, end-stage renal patients. It offers an ideal solution for continuous dialysis outside the hospital offering better blood clearance, while patients can stay mobile and active in social and economic life. It relies on an ICT-enabled wearable artificial kidney for on-body blood purification. This blood treatment can be adjusted to personal parameters and can be remotely controlled by clinical specialists. The system allows for real-time, continuous, multiparametric (tele) monitoring of both the patient and the device via innovative sensors. The continuous data collection allows for early detection of anomalies and trend analysis on the health status of the patient, offering learning curves for improved treatment. Hereby, NEPHRON+ guarantees accuracy of measurements and treatment, personalized feedback and advice and provides a basis for education of patients. The patients benefit from lower costs, higher clearance levels, and more comfort which will result in: a) improvement of their health condition, b) longer life expectancy and c) improved economical and social living conditions. The potential applications of NEPHRON+ solution can be exploited further beyond Renal Care patients, such as those with acute blood poisoning, liver disease, cancer and chemotherapy patients suffering from heart rhythm variations, weight loss and in need of controlled chemotherapy medicine release based on body parameter and fluid measurements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11526 Athina
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.