Descrizione del progetto
Networked Media and 3D Internet
I-SEARCH aims to create a novel unified framework for multimedia and multimodal content indexing, sharing, search and retrieval. I-SEARCH will be the first search engine able to handle specific types of multimedia (text, 2D image, sketch, video, 3D objects, audio and combination of the above) and multimodal content (gestures, face expressions, eye movements) along with real world information (GPS, temperature, time, weather sensors, RFID objects,), which can be used as queries and retrieve any available relevant content of any of the aforementioned types and from any end-user access device. Towards this aim, I-SEARCH proposes the research and development of an innovative Rich Unified Content Description (RUCoD). RUCoD will consist of a multi-layered structure, which will integrate descriptors of all of the above types of content, real-world information, even non-verbal yet implicit, emotional cues and social descriptors, in order to better express what the user wants to retrieve. Another objective of I-SEARCH is the development of intelligent content interaction mechanisms, including personal, social-based and recommendation-based relevance feedback and novel interoperable multimodal interfaces. This will result in a highly user-centric search engine, able to deliver to the end-users only the content of interest, satisfying their information needs and preferences, which is expected to dramatically improve end-user experience and offer new market opportunities. Furthermore, I-SEARCH introduces the use of advanced visual analytic technologies for search results presentation in order to facilitate their fast and easy interpretation and also to support optimal results presentation under various contexts (i.e. user profile, end-user terminal, available network bandwidth, interaction modality preference, etc.). Finally, the search engine will be dynamically adapted to end-user's device, which will vary from a simple mobile phone to a high-performance PC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.