Descrizione del progetto
ICT for Safety and Energy Efficiency in Mobility
Safe, clean and efficient mobility is a concern for all citizens and contributing to the deployment of ICT solutions aimed at this objective is of interest to all Europeans. eSafety is a joint industry-public sector initiative driven by the European Commission and co-chaired by ERTICO – ITS Europe and ACEA, to promote the development, deployment, and use of Intelligent Integrated Safety Systems to enhance road safety in Europe. With the launch of the Intelligent Car Initiative in 2006 whose objective is to improve the quality of the environment by supporting ICT solutions for safer, smarter and cleaner mobility of people and goods, the eSafety Forum became the first pillar of the Intelligent Car Initiative and extended its focus to those ITS systems supporting cleaner and smarter mobility.Intelligent Car Support is a 36 month Support Action with the objective to support the implementation of actions and recommendations resulting from the work of the eSafety Forum and the Intelligent Car Initiative. This includes support to The eSafety Forum and its constituencies, strengthening the eSafety cooperation among stakeholders , support the development of the Implementation Road Map for all eSafety systems, contribute to the implementation process of the European eCall system by promoting the eCall toolbox and by supporting the European eCall Implementation Platform, support the i2010 initiative in particular the activities dealing with user outreach and deployment of smarter, safer and cleaner vehicles in the future, launch minor studies on topics identified and endorsed by the eSafety Forum.Intelligent Car Support will establish a Secretariat that will be a key contact point for all stakeholders. It will organise major eSafety Forum events in close cooperation with the European Commission and will use a variety of tools to disseminate results including website, electronic and printed newsletters and brochures, press releases, television news spots, press articles.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.