Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Trusted computing Engineering for Resource constrained Embedded Systems Application

Descrizione del progetto


Embedded Systems Design

The objective of TERESA is to define, demonstrate and validate an engineering discipline for trust that is adapted to resource constrained embedded systems. We define trust as the degree with which security and dependability requirements are met.Resource constrained embedded systems are characterized as follows:•\tThey belong to different application sectors•\tComputing resource are mostly statically determined and allocated through a process consisting of a configuration phase and a build phase•\tThey are generally high integrity systems with strong assurance requirements. They therefore use advanced engineering disciplines.The proposed approach is to use a model-based repository of security and dependability patterns:•\tApplication sector trust models are defined as profiles (e.g. UML, SysML profiles), based on a common trust meta-model•\tSecurity and dependability patterns, platform independent are identified and defined for each application sectors (some patterns could be used by several application sectors)•\tFormal properties on security and dependability are defined and validated for patterns used in application sectors requiring this level of assurance•\tPlatform dependent implementation of the patterns are of the patterns are guided with very precise requirementsThe engineering process for resource constrained embedded systems will be validated in four application sectors: automotive systems, home control systems, industry control, and metering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

TRIALOG
Contributo UE
€ 812 370,00
Indirizzo
25 RUE DU GENERAL FOY
75008 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0