Descrizione del progetto
International Cooperation on Virtual Physiological Human
There is a high demand for patient specific cardiovascular disease therapeutics. Paediatric cardiology, in particular, faces difficult challenges due to the evolving nature of a child's heart and vascular system. Comprehensive and accurate computer models reconstructed from patient specific data and simulated physical constraints are needed to help determine better and more reliably risk stratification to improve and personalized therapies, and ultimately to decrease morbidity and increase survival of patients.The Sim-e-Child project proposes to develop a grid-enabled platform for large scale simulations in paediatric cardiology, providing a collaborative environment for constructing and validating multi-scale and personalized models of a growing heart and vessels.The project will establish an international cooperation, by linking the EC funded Health-e-Child project with leading institutions such as the American College of Cardiology, Johns Hopkins University, Technical University of Munich, and Siemens Corporate Research. Sim-e-Child is an extension of the Health-e-Child platform that:Interconnects the Health-e-Child database with new data from two prospective US multicenter studiesEnhances and expands the Health-e-Child heart with existing models of the aorta, aortic valve and mitral valve, and with computational fluid dynamicsIntegrates the Health-e-Child Gateway and Case Reasoner with versatile tools for simulation workflow composition (iKDD) and sharing of scientific experiments (SciPort)The objective of the Sim-e-Child is to strengthen the impact of the Health-e-Child project by creating an international simulation and validation environment for paediatric cardiology, supported by integrated data repositories. The project will advance the state-of-the-art by providing comprehensive and patient specific models for the dynamic and longitudinal interactions occurring in the left heart, with a focus on the congenital aortic arch disease and repair.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia cardiologia pediatrica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80333 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.