Descrizione del progetto
Networked Media and 3D Internet
Future networked media applications will be multi-sourced, highly interactive distributed meshes of HD and 3D multi-sensory channels. While high-quality user-centric applications such as these offer tremendous advantages to their participants and to society at large, they present a major headache to ISPs as they demand unprecedented quantities of network resources in unpredictable locations. The traditional solution of pre-provisioning sufficient network resources everywhere is no longer economically viable given the huge capacities required. If these services are ever to become a reality then a fundamentally different approach is required.ENVISION proposes a three-pronged, cross-layer solution where: i) intelligent overlay applications are optimised for true end-to-end performance at a global scale according to the actual capabilities of multiple underlying ISPs; ii) network resources are dynamically mobilised to where they are most needed; and iii) the content, the way it is accessed and distributed is adapted on-the-fly to what the network is able to deliver.The ENVISION cross-layer approach, where the problem of supporting demanding services is solved cooperatively by service providers, ISPs, users and the applications themselves, delivers both content-aware networks and network-aware applications and is therefore at the heart of Objective ICT-2009.1.5.ENVISION will research and develop novel algorithms, mechanisms and protocols for its three pillars of investigation. It will build upon and extend the current SoA, validating its proposals experimentally through simulations and testbed prototypes. The consortium has the experience, skills and resources to achieve such ambitious results and also the proven means for disseminating its outcome to the scientific and wider communities. The consortium plans to promote the ENVISION interface as a standardised means for cooperation between applications and ISPs for realising demanding multimedia services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
WC1E 6BT LONDON
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.