Descrizione del progetto
International Cooperation
Euro-India SPIRIT aims to engage the EU and Indian ICT stakeholders at a level where policy formulation pertaining to research can be aligned and supported to identify the priorities of key research stakeholders and constituencies. The expected outcome is a mutually-beneficial research and innovation agenda that can be taken up through specific bilateral initiatives. The project will carry out specific fact-finding, consultative and collaboration actions to reinforce the international dimension of the EU ICT research programme and leverage the combined impact of Cooperation, Capacities and People programmes with Indian involvement. Actions will lead to the identification of long term policy perspectives aligned with the EU ICT research policy, programme, priorities and recommendations for future co-operation initiatives including counterpart funding to leverage research capability and capacity available in India and for identifying new research and market opportunities for Europe. Euro-India SPIRIT emerges as a logical sequence to previous EU-India initiatives and aims to ensure a sustained action and to serve a dedicated forum for European and Indian ICT communities and research stakeholders for the purpose of presenting, discussing & tackling the major issues in the development of a sustainable, long term EU and Indian Policy dialogue covering the research dimension. The Euro-India SPIRIT project comes at a crucial time in the evolution of international co-operation strategy of the EU in the ICT research domain vis-à-vis Inco priority countries in general and India in particular and. The project is conceived by a highly qualified and strongly committed consortium of partners with complementary skills and experiences in international cooperation, policy and actions. Euro-India SPIRIT major results: 1 Report on Research dimension in Indian ICT Policy, 2 Stakeholder EU & India Surveys, 4 policy & joint RTD priority Recommendation Reports, 1 Roadmap for leveraging
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-ICT-2009-4
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06410 Biot
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        