Descrizione del progetto
General Accompanying Measures
The overall objective of this action is to support public authorities in undertaking pre-commercial procurement actions which stimulate innovation and citizen participations. For this purpose, we propose establishment of a thematic network for the development and adaptation of European wide models, frameworks and policy recommendations in the selected domain areas. In this project we focus on timely topics of eHealth and eEnergy.The objective of this thematic network is to address identified barriers in public sector RDI and pre-commercial procurement, and contribute to Lisbon strategy for growth and globalization: 'Investments in R&D alone will not guarantee an improved R&D performance'. Thus the project addresses the objective 9.3. General accompanying measures: raise awareness of pre-commercial innovation in Europe and exchange experiences between stakeholders, as well as to debate concrete mid-to-long term public needs that would require the development of new technology solutions with a potential role for pre-commercial procurement strategies.This network will bring together stakeholders from the various parts of public sector RDI process: Cities, innovation agencies, Living Labs and universities. Within this networking effort the partners will benchmark best practices and policies, and jointly develop guidelines for participative pre-commercial RDI activities (rapid prototyping, validation of scalability and rapid market entry, as well as wider impacts of RDI and new innovations).For successful public procurement of innovation/ pre-commercial procurement projects interactive learning between stakeholders is essential. One multidisciplinary field developed to facilitate interaction for the purpose of innovation is Participatory Innovation (PI). PI methods are truly multidisciplinary in that they draw from an array of disciplines (e.g. Design Anthropology, Interaction Design, Innovation Management, User Centred Design and Theatre of Change Management).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02150 ESPOO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.