Descrizione del progetto
Flexible, organic and large area electronics
Printable functionalities for truly autonomous, intelligent lighting and signalling systems
PRIAM addresses the development of two new product families:Light emitting autonomous road signsAutonomous car signals and taillightsThe underling technology consists on the integration on a plastic foil of:A solar cellA thin film batterySolid state light sourcesA sensor of ambient lightA Radio Frequency RF communication elementAn energy management processing unit.The developed systems do not need to be connected to an external source of energy, there is no need of expensive cabling or dedicated infrastructures.The new road signs can be easily applied on existing road panels which will then be luminous assuring high visibility in all climate conditions. The average age of car drivers is continuously increasing with associated lower reaction times and lower visual acuity. Benefits are then straightforward in terms of road safety in that a relevant share of car accidents happens at night because of drivers' hesitations due to low visibility of road signs. While the car is approaching the road sign, the RF element communicates with the central processor of the car which can inform the driver by either presenting the information on the display or by a voice synthesizer.The new car signals and taillights are very thin and light; they can be easily integrated into the car body and do not need to be connected to the main battery system. The RF element assures the communication with the central computer and the pedal. The system represents a considerable advantage for conventional cars in terms of the overall lower systems complexity and reduction of fuel consume. However the major advantage is foreseen for the development of efficient electrical vehicle requiring low consume auxiliaries for higher range autonomy.The issue of low cost fabrication is addressed by implementing high throughput heterogeneous processes based on the integration of both printing and laminating technologies into roll-to-roll lines. Additionally, the car lighting systems become cheaper thanks to the low cost production, high throughput and processes implementation.The involvement of two renowned research institutions, two large industries and three SMEs, covering all aspects of the supply chain from research to the final installations, guarantees that the project results will be turned into innovative products having a direct large application potential and exploitable into several other products of the emerging flexible and organic electronics sector with a relevant impact on jobs and economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo veicoli autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10043 ORBASSANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.