Descrizione del progetto
FET Proactive 3: Bio-chemistry-based Information Technology (CHEM-IT)
The main objective of BACTOCOM is to build a simple computer, using bacteria rather than silicon. Microbes may be thought of as biological "micro-machines" that process information about their own state and the world around them. By sensing their environment, certain bacteria are able to move in response to chemical signals, allowing them to seek out food, for example. They can also communicate with other bacteria, by leaving chemical trails, or by directly exchanging genetic information. We focus on this latter mechanism.
Parts of the internal "program" of a bacterial cell (encoded by its genes, and the connections between them) may be "reprogrammed" in order to persuade it to perform human-defined tasks. By introducing artificial "circuits" made up of genetic components, we may add new behaviours or modify existing functionality within the cell. Existing examples of this include a bacterial oscillator, which causes the cells to periodically flash, and cell-based pollution detectors that can spot arsenic in drinking water. The potential for bio-engineering is huge, but the process itself is made difficult by the noisy, "messy" nature of the underlying material. Bacteria are hard to engineer, as they rarely conform to the traditional model of a computer or device, with well-defined components laid out in a fixed design.
We intend to use the inherent randomness of natural processes to our advantage, by harnessing it as a framework for biological engineering. By allowing our system to evolve, we use natural selection to build new functional biological devices. We begin with a large number of simple DNA-based components, taken from a well-understood toolbox, which may be pieced together inside the cell to form new genetic programs. A population of bacteria then absorb these components, which may (or may not) affect their behaviour. Crucially, the core of our bacterial computer is made up of engineered microbes that can detect how well they are performing, according to some external measure, such as how well they can flash in time with light pulses.The better bacteria are allowed to release their program components back into the environment in much larger numbers than the other, less impressive cells. As these "good" components are then increasingly taken up by the population of cells, in a continual cycle, we gradually refine the internal program, until the whole population performs well. There are many potential benefits to this work, from both a biological and ICT perspective. By evolving new functional structures, we gain insight into biological systems. This, in turn, may suggest new methods for silicon-based computing, in the way that both evolution and the brain have already done. In building these new bio-devices, we offer a new type of programmable, microscopic information processor that will find applications in areas as diverse as environmental sensing and clean-up, medical diagnostics and therapeutics, energy and security.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
M15 6BX MANCHESTER
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.