Descrizione del progetto
ICT for Safety and Energy Efficiency in Mobility
For E.V.s the development of an interactive electric energy ICT & Service interface between the vehicle and its electricity infrastructure is of utmost importance, next to creating effective business models.
The rationale of this project is to contribute significantly to neutralize the driver's "range anxiety" and encourage the customers to embark the fully electric road transport.Therefore the objective of "ELVIRE" is to develop an on-board electric energy communication & service platform for realistic use-cases including the relevant external communication and services. For this purpose the following actions will be taken:\tselect representative use-cases according to realistic scenarios and business-models\tidentify & develop those off-board ICT & services needed to comply with the use cases\tdevelop "Prototypes" for the on-board Communication and E-energy service unit\tverify all integrated sub-systems on prototype level and demonstrate the proof of concept.
Great emphasis is placed on the "openness of the Electricity-service platform" granting access to multiple players maintaining the customers' choice.
ELVIRE is structured into 5 work packages, with:\tWP 1000\tcovering the project administration, legal aspects and dissemination and the inclusion of complementary RTD\tWP 2000\tdefines relevant mission data for the use case in consideration of technical and commercial aspects\tWP 3000\taddresses the external E-Service provision and the necessary E-IC instruments\tWP 4000 \tdevelops the e-communication device and the OEM-neutral universal on-board E-communication and service platform\tWP 5000 conducts integration and usability tests and the overall system validation.
ELVIRE will become crucial to future electric road transport by closing the gap between vehicle technology and the off-board E-ICT and service environment. ELVIRE will have strong impact by strengthening competitiveness, energy efficiency and reduce emissions and improve by promoting electrification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- scienze sociali geografia sociale trasporti veicoli elettrici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30165 HANNOVER
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.