Obiettivo
Sexually dimorphic behaviors represent a robust set of innate social and reproductive responses including mating, nursing and aggression. A long-standing and fundamental neurobiological question is ‘how do sex differences in behavior arise?’ Although sexually dimorphic social and reproductive behaviors represent the most extreme examples of behavioral variability within a species, the basic principles underlying the sex specificity of brain activity is largely unknown. In most mammals, pheromone signals detection play major roles in regulation of innate sexually dimorphic behaviors, along with substantial neuroendocrine responses. Recently, I have uncovered evidence to suggest the surprising possibility that circuitry mediating both female and male typical behaviors may develop and persist in both the female and male brain, but sex-specific chemosensory circuitry directs pheromonal cues to brain sites that activates same sex circuitry and represses opposite sex behavior circuitry. The research proposal aims at using multidisciplinary approaches that integrate mouse genetics with innovative ethologically-relevant paradigms, to undercover fundamental functional effects of pheromone signals on behavioral and neuroendocrinology sex-typical responses in naturally ethological-relevant system. The project main objectives are: 1. To develop new mouse model (i.e. genetic knockout wild-caught mice) and experimental design to study pheromone-mediated responses under natural biologically relevant context. 2. To use this ethological-relevant experimental approach in order to identify novel behavioral, physiological and neurobiochemical pheromone-mediated responses, in freely socially-interacting mice. This study will establish a powerful experimental model to study sexually dimorphic behavioral responses in a natural-like habitat, and provide a strong foundation for gaining new insights into normal and abnormal social and sexually dimorphic mammalian brain functions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.