Obiettivo
Project summary: The project develops an integrative symbolic-dynamical framework for gaining a fundamental understanding of the relation between qualitative spoken language form, also known as phonological form, and the continuous speech movements and acoustics in which this form is realized. The empirical domain is syllables. The syllable is a central unit of spoken language, mediating between lower-level properties of individual sounds and higher-level prosody. In its first aim, the proposed research develops modelling methods for rigorously evaluating the relation between theoretically posited syllabic parses and experimental data, from Arabic and English, acquired with the new 3D EMA device. In a second aim, formal analytical methods are developed for understanding the relation between posited abstract phonological organization and its measurable phonetic indices. Using a combined symbolic-dynamical approach, the analytical component fully embraces the task of relating continuous data and qualitative theory, a fundamental problem in present day cognitive science. As a consequence, the project enables a system-level, quantitative understanding of how categorical organizational principles of linguistic systems may be supported by or emerge from statistical properties of the lower-levels in which linguistic form is conveyed. The interdisciplinary theoretical, experimental and mathematical approach proposed here has not been attempted before for spoken language. The outcome would be a unified explanatory framework for linguistic competence, experimental data and statistics.
The project’s significance and relevance to the “Ideas” program lies in the centrality of the core problem it addresses for the language and mind frontier. In linguistics and cognitive science, a fundamental challenge has been the lack of a formal substrate for dealing with the duality of the symbolic and the continuous. The development of an integrative framework for exploring the relation between qualitative phonological form and continuous data will open up new perspectives for researching both language and the human mind. In addition, the proposed research has significant potential long-term benefits for language development, impairment and reading. Because syllabic organization is language-specific and because we know that this organization conditions the timing of articulatory movements, syllables provide a key construct for studying the link between articulatory timing and linguistic ability in both healthy and patient populations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
14469 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.