Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The European correspondence to Jacob Burckhardt

Obiettivo

The aim of this project is to map and publish in a critical edition the extensive correspondence of European intellectuals with the Swiss cultural historian Jacob Burckhardt over a period of more than half a century, from 1842 to 1897. This correspondence documents a crucial period in European history and culture, one which witnessed the emergence of art history as a separate discipline; serious political conflict in France, Germany, Italy and Switzerland; the birth of the nation-states of Italy and Germany; debate on the meaning and consequences of democracy as a system of government; and the rise of Caesarism in France. The effects of modernism are also discussed in this correspondence, from the culture of museums, art exhibitions and the first universal expositions (e.g. the Expositions Universelles in Paris) to the clash between industrial culture and neo-humanist ideals of education. The large body of correspondence received by Jacob Burckhardt (about two thousand letters conserved in various libraries and private archives) provides a cultural map of this crucial phase in the development of a new European identity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Contributo UE
€ 1 215 600,00
Indirizzo
PIAZZA DEI CAVALIERI 7
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0