Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Component Performance-driven Solutions for Long-Term Efficiency Increase in Ultra Supercritical Power Plants - MACPLUS

Obiettivo

The intelligent and cost effective use of CCS technologies requires new strategies to increase the net efficiency of coal fired power plants. Among them, the most promising are summarised as below:

- Increase working steam temperature and pressure in new USC power plants (350-370 bar, 700/720°C minimum), and hence increase the severity of fireside operating conditions,

- Promote clean coal technologies based (for example) on oxy-combustion + co-firing technologies (by a continuous increase of biomass % in mixture with coal), in order to reduce CO2 capture losses and the amount of CO2 to be captured and stored.



The project aims to increase the net efficiency of coal fired plants by increasing the performance and reliability of some critical components identified as follows:

- refractory materials of the combustion chamber (especially for oxy-combustion application), up to 1800 °C

- headers and pipework (avoidance of weld Type IV cracking phenomena, working temperature increase), up to 650-660 °C

- super heaters (optimised performance in high temperature oxidation/hot corrosion environments), up to 720 °C

- coated pipes and boiler components able to withstand co-combustion conditions (high temperature oxidation/hot corrosion, erosion-adhesion and wear),

- HP and IP steam turbine rotor components and turbine casing up to 750-780 °C

For each critical component, a full-scale prototype will be realised and installed into an industrial plant and/or in test loop(s) at known temperature, pressure and atmosphere conditions

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2009-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

RINA CONSULTING - CENTRO SVILUPPO MATERIALI SPA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
VIA DI CASTEL ROMANO 100
00128 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0