Obiettivo
CASA is designed to train researchers in the development of algorithms, codecs and tools for the 3D audio technology that will be required to deliver very high-quality, object driven sound for immersive and interactive entertainment. Audio technologies and coding methods are as essential to the development of very high quality immersive and interactive 3D media as MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3) has been to on-line music and streaming media. Sound is directional: the positioning of sound sources and the acoustics of the space are critical to the experience, impact and sense of presence. Future 3D media and the Internet will need to make it possible to locate and navigate 3D sound as well as vision. Current channel-based approaches to audio coding are unsuitable in several respects and object-based schema such as MPEG-4 AudioBIFS (ABIFS) and Advanced AudioBIFFS (AABIFFS) have so far proved too complex to implement. CASA will research an develop a new 3D audio object approach, based on the application of Auditory Scene Analysis and metadata-based processing to create algorithms, codecs and methods for delivering multi-channel audio that can support 3D interaction. The resulting tools will make it possible for audio engineers to capture and transmit the audio mix as metadata, which can be transmitted with audio assets in such a way as to recreate the audio scene in an optimum way, in any digital environment be it a smart phone, PCs, games console, in-car or home entertainment system, or cinema. The project will be implemented in a programme of work built around a series of exchanges of scientific and technical staff between an academic research centre Dublin Institute of Technology (DIT, Ireland), specialising in audio research and algorithm development; Europe’s leading audio codec developers at DLLNI Ltd (UK) and a specialist SME audio postproduction company (Tamborine Ltd, UK).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche arte arte moderna e contemporanea cinematografia
- scienze naturali scienze fisiche acustica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
D07 H6K8 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.