Obiettivo
The objective of COLDBEAMS is to increase knowledge-sharing and mutual understanding between two Academic partners, Laboratoire Aimé Cotton (LAC), France and Dipartimento di Fisica of the Università di Pisa (UNIPI), Italy, and one SME, Orsay Physics (OP), France. The technical-scientific focus of this strategic partnership is on the development of a new electron and ion source based on ionized ultra-cold atoms. The use of this revolutionary incident source could create a real breakthrough in the Focused Ion Beams (FIB) or in energy electron source technology with substantial improvements in terms of monochromaticity, brightness and minimum spot size.
The joint research project is designed to exploit complementary expertise of the participants and to create synergies between them. Orsay Physics is one of the leading companies in realization and commercialization of FIB and start to commercialized UHV focused electron beam columns, dedicated to surface analysis systems. Thus, the OP team should provide the partners the know-how on the ion/electron optics, electronics and industrial production requirements. OP will also provide the industrialization of a prototype and its commercialization. LAC from the Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), is the co-ordinateur of the project and, as the UNIPI, team is specialized in laser cooling of atoms. The LAC, is also specialist in ultra-cold plasma physics wheras the UNIPI is specialized on nanolithography through laser-cooled atomic beams. Thus, the LAC and UNIPI team should provide to OP the know-how on cold atom technology. The LAC team should develop the sources for Focused Ion and Electron Beams based on cold atom technology, why the UNIPI team should develop an ion source, but capable to be complementary to the LAC one, in particular develop a tool for the “single ion on demand” implantation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica del plasma
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.