Obiettivo
The main objective of the TEAM proposal is to enable and cultivate a dynamic partnership and two-way transfer of knowledge between TUG as a public research institution with key competencies in knowledge management and semantic technologies and the two private commercial SMEs Mendeley and ELIKO with engineering expertise in developing commercial knowledge management solutions and products through the following measures: • Exchange of know-how and experience through inter-sector two-way secondments of research staff of the participants in WP1-WP5. In total, there will be 138 PMs of secondments between TUG and Mendeley/ELIKO. • Recruitment of experienced researchers from outside the partnership for 30 PMs to Mendeley and ELIKO in WP1 and WP3. • Organisation of workshops, trainings, and summer schools to further facilitate sharing and exchange of knowledge and to cultivate the mutual partnership (T4.1 T5.1 T5.3 T7.2) • Raising awareness outside of the consortium in WP6 to create complementarities and synergies with possible new partners. TEAM project is based on a research project with an objective to develop innovative knowledge and information management solutions in the form of a software and web application and an underlying database, based on semantics for automatically organizing, extracting, classifying, and discovering research papers and additional academic content. The TEAM project aims (1) to effectively and significantly enhance the interaction at human resources level between research organisations in the public and private sector in the field of knowledge management and engineering, (2) to share knowledge and develop broad skills in project and business management, (3) to bring closer together different cultures and expectation patterns of industry and academia, and (4) to more effectively advance the contributions of research to Europe's knowledge economy and society.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.