Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of SnS Based Solar Cells

Obiettivo

Most solar cells manufactured are made using crystalline or multicrystalline silicon. However producing power with these cells remains expensive compared to conventional power generation. In order to reduce production costs thin film solar cells have been developed especially those based on the use of the compounds, cadmium telluride and copper gallium indium diselenide. Despite the excellent success of these cells in recent years, problems remain. Because of the cadmium contained in the former cells, there needs to be controlled disposal after use. In the latter cells there are concerns with the lack of abundance of indium and gallium when the scale of production is increased. It is possible that other inorganic materials can be used to produce solar cells without these drawbacks; one such material is tin sulphide. This compound has a near optimum direct energy bandgap for photovoltaic solar energy conversion, it consists of abundant elements and it can be made either n-type or p-type by appropriate doping. Large scale industrial processes already exist for producing thin films of tin and sulphidising metals and in previous work we have produced devices with efficiencies up to 1-2%. In this work we aim to increase the efficiency to>10% to demonstratre the viability of this exciting new material.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF NORTHUMBRIA AT NEWCASTLE
Contributo UE
€ 240 289,60
Indirizzo
SUTHERLAND BUILDING COLLEGE STREET
NE1 8ST NEWCASTLE UPON TYNE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0