Obiettivo
Proteins related to FLOWERING LOCUS T (FT) strongly induce flowering of many plant species. In Arabidopsis thaliana FT is a component of the photoperiodic pathway and its transcription is activated under long days characteristic of summer. Recent studies showed that FT protein is expressed in the leaf vascular tissue and then moves through the phloem to the shoot apex, where it causes changes in gene expression that reprogram the shoot apical meristem to form flowers instead of leaves. Although transgenic experiments suggest FT protein is sufficient to induce flowering, it may nevertheless act together with other mobile components and genes induced by FT in the leaf might facilitate FT movement or function. In addition, molecular analysis of the pathways that regulate flowering-time in response to environmental signals suggests that many components of these pathways remain to be identified. This project proposes the use of molecular genetics and genomics approaches to reach three major objectives: (1) to identify genes involved in FT function or transport (2) to study the effect of the identified genes on flowering time and position them within the flowering pathway network (3) to study the effect of identified genes on FT transport by confocal microscopy. Preliminary results support the feasibility of the proposal, such as the identification of interesting genes whose expression is affected by FT in leaves and isolation of early-flowering mutants in genetic backgrounds null for FT activity. Training will take place at the MPI for Plant Breeding, Cologne and will complement the researcher`s existing skills in molecular biology by adding expertise in bioinformatic approaches, next generation sequencing and confocal microscopy. The technical expertise gained, the materials generated in the project and the expertise in project management obtained will assist the applicant in reaching his goal of starting an independent research group in his home country.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare genetica molecolare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia miglioramento delle piante
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.