Obiettivo
This project explores the role of non-urban settlements in Roman colonial expansion in the formative phase of the Roman empire (4th-2nd centuries BC). It challenges the traditional, urban model of Roman colonies by proposing instead a distinctive, non-urban settlement organization, within which clustered sites such as villages played key-roles. Detection and analysis of such settlements have until now been minimal due to scholarly biases. Investigating the non-urban nature of colonial settlement organization is therefore a major challenge for current scholarship, and constitutes a key step for advancing the field. With an innovative approach and applying state-of-the-art science-based methods, this project investigates the non-urban settlement organization of colonies and its alleged distinctiveness in comparison to native society. This is done by 1) analyzing existing archaeological datasets of early colonial territories and comparing them to contingent non-colonial areas and 2) targeted fieldwork in selected key-sites in Central-Southern Italy. To this end, use will be made of the non-intrusive techniques of intensive field-survey, remote sensing and geophysical prospection. The project has the potential to change current thinking on colonial contacts and the underlying power relations profoundly: it not only breaks down the present dichotomy between ‘Roman-urban’ and ‘native-non-urban’ models, but may ultimately lead us to rethink the common association of imperial success with urbanism. Embedding the project in the Department of Archaeology of the University of Glasgow enables the researcher to receive high-quality training in the application of the science-based prospection techniques. Moreover, the world-leading position of the Department in theoretical research on colonisation and colonialism in antiquity allows the researcher to position his research effectively in the current international debate on the origins of Western colonisation and colonialism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.