Obiettivo
Liquid microdroplets have a spherical geometry, smooth surface, and their size and shape can be easily tuned. These properties make them ideally suited for many optical applications. However, microdroplets have up to date found only a limited use, mainly due to the difficulty in their position stabilization. Traditional position stabilization techniques such as electrodynamic levitation, optical levitation, and optical tweezing suffer from fragility and do not allow integration with other optoelectronic components. Superhydrophobic supporting surfaces provide a natural solution to this critical problem. In addition to preserving the spherical geometry of microdroplets of water and other hydrophilic liquids, they provide a highly robust position stabilization mechanism and allow interfacing with other necessary components of integrated lab-on-a-chip systems. The main scientific objective of the proposed research project is the exploration of the intriguing optical properties of surface-supported liquid microdroplets that can act as ultrahigh-quality tunable optical microcavities. Using tapered fiber coupling of a tunable-wavelength laser light into the droplets, we will explore their ultrahigh-quality optical modes for various combinations of droplet size, shape, and refractive index. We will build upon the existing expertise that has already been obtained in the host laboratory and extend the fundamental knowledge that is crucial for applications of supported microdroplets in integrated optofluidic systems. Subsequently, we will also investigate the potential of microdroplet-based resonant cavities for molecular sensing applications. We expect that our results will pave way for practical utilization of microdroplets as highly-flexible micro-optical components of integrated lab-on-a-chip systems in a variety of research fields, e.g. quantum and nonlinear optics, aerosol physics and chemistry, and chemical and biological sensing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche ottica ottica non lineare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.