Obiettivo
Consumer knowledge of product category has been extensively investigated in consumer research. However, past research suffers from two major drawbacks. First, it focused on the impact of consumer knowledge on information search and learning, and thus very little is known about the direct impact of consumer knowledge on choice which is not mediated through information stored in memory. Second, the methods that have been employed were lacking. They were based on measurements and biased self reports of subjective knowledge (SK), or they used objective knowledge manipulations that have potentially affected participants’ available cognitive resources as well. The proposed research is designed to fill in these important theoretical and methodological gaps. First, we will examine the direct impact of SK on basic choice processes, such as choice conflict or choice over time, and the mechanisms that underlie these effects. An indication of such direct effects would imply that consumer knowledge may have a direct impact on choice, not necessarily through product information stored in memory. Second, we will use novel manipulations of SK which will ensure the credibility of our findings and may also be used outside the lab, in real consumer settings. The proposed research is also expected to have important practical implications. For example, marketers may focus on improving consumer SK using the cheap and simple methods proposed in the current research, rather than spend large amounts on expensive consumer education and advertising. Otherwise, if the current research reveals that high-SK people are less likely choose default options, policy makers may encourage employees to increase their retirement saving rate (rather than keeping the default rate, which is often quite low) by enhancing their SK about retirement saving. Given the theoretical, methodological, and applied implications of the proposed research the potential for publication and impact is extremely high.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4610101 Herzliya
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.