Obiettivo
Submarine canyons are deep, steep-sided valleys incised in the seafloor. They are major geomorphological features that dissect most of the world's ocean margins. Submarine canyons serve as temporary sinks and conduits for sediment, nutrients, organic carbon and associated pollutants, and they host a large quantity and diversity of habitats and biological communities. In spite of their relevance and widespread distribution, submarine canyons are still poorly known environments, and their formation is still subject to considerable debate. Most research has focused on basic mapping of canyon systems, and recent studies have mainly comprised qualitative descriptions of canyon morphology. We propose a geomorphometric analysis of bathymetric data from submarine canyons in the Catalan and Patagonian margins to improve our understanding of the geological processes responsible for canyon formation. This approach will allow us to characterise the large and small scale morphology of canyon systems in unprecedented detail, and to systematically investigate the link between morphology and individual sedimentary processes. The results will also be integrated with side-scan sonar imagery, seismic reflection data, and geotechnical and sedimentological data from sediment cores to isolate the fundamental processes responsible for canyon initiation and development, understand the nature and role of these processes, and reconstruct the evolution of canyon morphology. The objectives of CAGE are: (1)To establish a comparison between the morphometry of known canyon networks and identify the principal geomorphological processes and geological controls on their development; (2)To determine the nature of submarine mass movements on canyon walls and heads, and their influence on the morphological evolution of submarine canyons; (3)To develop a numerical model based on the results from Objectives (1) and (2) for the reconstruction of canyon morphological initiation and evolution.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.