Obiettivo
An emulsion consists on two immiscible liquids, usually oil and water, with one of the liquids dispersed as small spherical droplets into the other. Chemical properties of the dispersed phase determine the type of emulsion:Oil-in-Water(O/W) or Water-in-Oil(W/O). Research studies carried out in this field based on the use of different types of lipids, mainly low cost and worldwide distributed ones:soybean, sunflower and colza oils. However, studies about extra virgin olive oil(EVOO), that represents one of the most important European agricultural products, are very limited. Also the peculiar fatty acid composition and the high content of bioactive compounds (phenols and tocopherols) make EVOO more resistant to oxidation than other vegetable oils. The general approach of this research will be based on a gradual acquisition of knowledge from the results regarding the effect of single components (principal and minor compounds) on the properties of olive O/W emulsions and on the physical,chemical and sensory stability. The project will be carried out in two successive and dependent steps;A) on emulsified and simplified model systems and B) on "real" food formulations. During the first months the researcher will use the wide knowledge provided by UNIBO research group on major and minor components of EVOO to identify, collect and eventually synthesize/isolate components that are not possible to purchase, but essentials for the preparation of model systems. The preparation of model systems will be performed in different timings upon the overall duration of the project. Step by step new information, that will help the consecutive formulation of systems with increasing complexity, will be obtained. For each model system the oxidation step will take 5-12 weeks depending on the oxidative levels set as a final point. Finally on the basis of the results obtained in the first 20 months,real food formulations will be set up to test their sensory profile.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.