Obiettivo
The topic of this proposal are two major open problems of high energy physics: the origin of flavor structure in the Standard Model and beyond, and the nature of Dark Matter (DM). We will (i) investigate the implications of flavor symmetries at future low energy machines and at CERN LHC, and (ii) develop a model independent description of direct DM searches and explore their relevance for astrophysical and collider signatures of DM. As part of the project we propose to implement General Minimal Flavor Violation in Minimal Superymmetric Standard Model (MSSM), calculate the renormalization group (RG) equations and discuss experimental consequences. We will explore how to extend the spurion analysis to the leptonic sector, e.g. for the description of deviations from tri-bimaximal neutrino mixing. In the course of the project we will also construct Effective Field Theory (EFT) operator basis for DM-nucleus scattering, and calculate the RG evolution. The Wilson coefficients will be constrained by fitting to the experimental data. We will perform matching calculations for representative DM models and show which representative DM models have LHC implications. The project will go well beyond the present 'state of the art' in the research field. As the end result of the first part of the project one may be able to describe consequences of supersymmetry breaking even when flavor symmetry is realized nonperturbatively. The second part of the project will lead to a much more efficient translation between experimental results and the theory space in DM models. For instance, after completion of this project in DM models with scalar exchanges only a tree level calculation will be needed instead of a 2-loop one in order to compare to data. In a few years, when the limits on DM scattering will be reduced by an additional order of magnitude, a model independent relation between direct detection and indirect astrophysical signature of DM annihilation will be possible.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34136 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.