Obiettivo
Cross cultural research has revealed differences in the expression and experience of emotions related to individualistic/collectivist (IC) cultural values. The in- versus out-group context and the level of self-relevance of a situation affect these IC differences. Williams syndrome (WS) is a genetic disorder associated with abnormalities in emotional responding. Individuals with WS show heighted emotional responses and amygdala activity to happy faces and fearful/threatening non-social scenes but a reduced amygdala response to fearful faces. Thus, cultural and genetic factors can affect emotional responding in specific situations. Emotion regulation involves the processes by which individuals influence the emotions that they experience and express, and may be related to individual differences in emotional responding. There are notable differences in the neural substrates and effects on emotional responding of different emotion regulation processes used in different contexts. fMRI, EEG, behavioural observation, physiological measurement and self-reported emotional experience will be used to investigate the variation in emotion regulation associated with IC factors. IC variation will be measured at a group level (cultural group comparison), at an individual level (affiliation towards specific IC cultural values) and within individuals (manipulation of the temporary salience of a particular IC value), within the context of spontaneous emotion regulation and instructed antecedent and response focussed up- or down-regulation of positive or negative emotional responses. Variation in emotion regulation associated with the WS genotype will be investigated by comparing individuals with WS to individuals without WS matched on age, socialisation and executive functioning. Regulation of emotions resulting from social versus non-social stimuli will be compared to the regulation of empathic emotional responses to facial expressions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.