Obiettivo
The spectral parameters of nuclear magnetic resonance (NMR) provide information on molecular structure and properties. Furthermore, NMR relaxation conveys information on molecular dynamics, rotation, chemical exchange and collisions. Paramagnetic NMR (pNMR) is gaining importance in chemistry, structural biology, magnetic resonance imaging (MRI) and materials science. Open-shell molecules experience the sc. paramagnetic relaxation enhancement (PRE) due to time-dependent interaction of the nuclear spin with the unpaired electron(s). Besides dynamics, the different contributions to PRE also encode structural information. Phenomenological theories describing PRE involve time correlation and spectral density functions of either the time-averaged or instantaneous hyperfine interaction, in the sc. Curie and electronic relaxation, respectively. These models rely on approximations such as single-exponential decay of the correlation functions, and simplified models of molecular dynamics. We will apply the full arsenal of state-of-the-art computational chemistry on PRE, by first performing ab initio molecular dynamics simulations, and then applying quantum-chemical calculations of the magnetic properties for instantaneous simulation snapshots. We apply the Redfield relaxation theory for the Curie mechanism, using the novel and general methodology for the pNMR shielding tensor developed by the host group, as well as the electron spin relaxation rate. The electronic relaxation of nuclear spins is then approached both by the semiclassical Redfield theory applied to the instantaneous dipolar interaction between the electronic and nuclear spins, as well as by fully quantum-mechanical, coupled time-evolution of the two systems. Methods are developed with the aqueous solution of the Ni(II) ion used as prototype system. Applications to Gd(aq) as well as endohedral Gd fullerenes are investigated, with impact on the development of novel, efficient and safe MRI contrast agents.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
90014 Oulu
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.