Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Crystal Engineering of Self-Assembled Diblock Copolymers with a Crystalline Core-Forming Block

Obiettivo

A series of complex, hierarchical micelle architectures such as block co-micelles have recently been prepared from crystalline-b-amorphous diblock copolymers using living, crystallization-driven polymerizations in solution. In this proposal the fundamental issues behind this novel process will be investigated. We propose to perform and interpret detailed experiments designed to allow us to understand the issues arising from the formation and behaviour of micelle architectures such as cylinders formed by diblock copolymers with a crystalline, core-forming polyferrocenylsilane block. The proposed studies of cylindrical micelles with a crystalline metallopolymer core will allow us to accumulate new fundamental knowledge in the field of polymer crystallization that can be used for predicting the behaviour of other crystalline blocks. For example, we will explore the extension to polylactide block copolymer materials. A variety of future applications in polymer and materials science and nanoscience are anticipated. This interdisciplinary and multidisciplinary research proposal requires a wide range of skills and combines the expertise of the applicant (polymer crystallization and morphology) with that of the host laboratory (polymer chemistry, materials chemistry, and nanoscience). The proposed research will bring a promising young researcher to the UK for 2 years before his return to Taiwan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo UE
€ 240 289,60
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0